registro online econatura Registro online Eco ClientApri Ticket Assistenza

Calcolare, capire, compensare: un esempio concreto di responsabilità climatica

  • Econatura per l'ambiente
  • Nessun commento
  • Andrea Montagna

Nel contesto della crisi climatica globale, ogni realtà produttiva è chiamata a interrogarsi sul proprio contributo alle emissioni di gas serra. Non si tratta di aderire a una moda, ma di assumersi un ruolo nel futuro del pianeta.

Nel corso del 2024, abbiamo condotto un’analisi rigorosa dell’impronta di carbonio aziendale secondo il protocollo internazionale GHG Protocol, lo standard più accreditato a livello globale per la rendicontazione delle emissioni di gas serra.

Il risultato: 24,01 tonnellate di CO₂ prodotte da ECONATURA SRL SB

Il calcolo ha incluso tutte le fonti principali di emissione, suddivise nei tre ambiti previsti:

  • Scope 1: emissioni dirette da combustione e veicoli aziendali – 16,71 t CO₂e

  • Scope 2: energia elettrica e riscaldamento – 0,00 t CO₂e, grazie all’approvvigionamento da fonti rinnovabili

  • Scope 3: beni e servizi acquistati, spostamenti casa-lavoro, attività esterne – 7,30 t CO₂e

Un totale di 24,01 tonnellate di CO₂e: una quantità contenuta, ma comunque significativa e non ignorabile.

Il dovere: compensare oltre l’impatto

Il bilancio non si è concluso con la misurazione. È stato ritenuto necessario intervenire concretamente, attraverso un impegno di compensazione pari al 110% delle emissioni registrate.
Un gesto non simbolico, bensì tracciabile, verificabile e certificato.

Tre progetti internazionali ad alto impatto sono stati scelti per questo scopo:

  1. Protezione delle foreste in Brasile
    Difesa attiva di aree a rischio deforestazione, habitat essenziali per il clima globale.

  2. Accesso ad acqua potabile a livello nazionale
    Soluzioni sostenibili per ridurre l’uso di combustibili nella purificazione domestica dell’acqua.

  3. Tutela del clima e conservazione della natura
    Progetti integrati che coniugano riduzione di CO₂ e sviluppo sostenibile per le comunità locali.

Il messaggio: l’impegno climatico non è un’opzione

Chi produce, trasporta, consuma risorse o genera rifiuti incide sull’ambiente.
Ignorare questo impatto oggi equivale a delegare ad altri la responsabilità di un mondo migliore.

Ogni azienda può e deve misurare il proprio contributo climatico.
E ogni azienda può scegliere di rientrare nei limiti del possibile, con trasparenza, rigore e determinazione.


Autore: Andrea Montagna

Lascia un commento

× Hai bisogno di aiuto?