in qualità di Società Benefit, Econatura si impegna ogni giorno a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
📌 Di cosa si tratta?
È una verifica tecnica della documentazione e dei processi ambientali della tua azienda.
Individuiamo eventuali non conformità e ti forniamo indicazioni pratiche su come risolverle.
✅ Nessun costo. Solo un aiuto concreto.
💡 Perché lo facciamo?
Perché crediamo in un modo diverso di fare impresa: più umano, più etico, più utile.
Questo check-up gratuito è il nostro modo di “donare competenza”, contribuendo attivamente a rendere il territorio in cui viviamo più sicuro e consapevole.
🌍 Ogni gesto conta.
Noi abbiamo scelto di iniziare da qui.
Grazie per essere parte della nostra comunità.
Con stima,
Il team di Econatura
www.econatura.it
Il Check-Up Ambientale realizzato da Econatura è un servizio tecnico gratuito che ha l’obiettivo di verificare la conformità ambientale delle aziende clienti, prevenendo rischi e irregolarità attraverso un’analisi puntuale e personalizzata. Si tratta di un’attività svolta direttamente in loco da un tecnico qualificato, secondo una procedura precisa, basata su normativa vigente (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) e sulle migliori pratiche del settore ambientale.
L’intervento ha inizio con un sopralluogo presso la sede operativa dell’azienda, dove il tecnico effettua un’analisi visiva e documentale delle principali aree soggette a obblighi ambientali. Il primo ambito che viene esaminato è il registro di carico e scarico rifiuti (R.E.N.T.Ri): viene controllata la presenza del registro, la corretta compilazione, l’aggiornamento dei dati e il rispetto del limite massimo di stoccaggio di 365 giorni. Questo è un punto fondamentale, poiché eventuali omissioni o ritardi possono comportare sanzioni.
Successivamente, viene eseguita una verifica dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR), con attenzione alla presenza della IV copia e alla corretta indicazione di esenzioni specifiche, come nel caso dei rifiuti pericolosi trasportati in regime ADR, per i quali deve essere chiaramente riportata la dicitura “ESENTE AI SENSI DI 1.1.3.6 ADR”.
Il terzo aspetto analizzato è la presentazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale), da cui il tecnico verifica la regolare trasmissione dei dati relativi ai rifiuti gestiti, come previsto dall’art. 189 del Testo Unico Ambientale. Questo passaggio è essenziale per confermare l’adempimento annuale degli obblighi dichiarativi.
Segue poi il controllo sull’area di deposito temporaneo dei rifiuti. Il tecnico verifica che l’area sia correttamente delimitata, dotata di cartellonistica e di etichettatura chiara su ogni contenitore. Nel caso in cui manchino bacini di contenimento, segnaletica o suddivisione dei rifiuti per codice, viene suggerito un intervento correttivo. Vengono inoltre elencati i codici CER presenti e consigliati eventuali integrazioni (es. bombolette spray esauste o abrasivi esauriti), oltre a suggerire la consultazione delle SDS o, se necessario, analisi a campione per una corretta classificazione ADR.
Il trasporto dei rifiuti pericolosi in regime ADR viene esaminato con attenzione: il tecnico verifica l’esenzione prevista dal punto 1.1.3.6, la presenza delle etichette corrette sui colli e l’eventuale disponibilità di un registro interno ADR delle spedizioni. Viene inoltre ricordata la sanzione prevista in caso di trasporto senza documentazione o etichettatura adeguata.
Il Check-Up Ambientale comprende anche la verifica dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera. In questo passaggio si controlla la validità dell’autorizzazione e la presenza dei registri obbligatori di consumo e manutenzione degli impianti, previsti dall’art. 272 del D.Lgs. 152/2006. La mancanza di tali registrazioni può comportare sanzioni penali o pecuniarie.
Al termine del sopralluogo, il tecnico redige una relazione tecnica dettagliata, che riassume gli esiti del Check-Up Ambientale. In essa vengono riportate le conformità riscontrate, le eventuali non conformità e le raccomandazioni per l’adeguamento, sempre corredate da riferimenti normativi. La relazione viene consegnata gratuitamente al cliente entro pochi giorni lavorativi.
Tutto il processo del Check-Up Ambientale è improntato alla chiarezza, alla collaborazione e all’efficacia. Il tono non è mai sanzionatorio, ma formativo: l’obiettivo è guidare l’azienda verso la piena conformità, fornendo strumenti, indicazioni e suggerimenti utili per agire nel rispetto dell’ambiente e delle leggi.
Il Check-Up Ambientale è un’occasione di crescita, prevenzione e consapevolezza. È un servizio gratuito, ma di alto valore, che Econatura offre come parte del proprio impegno da Società Benefit, a supporto delle imprese che desiderano migliorare ogni giorno il proprio impatto ambientale.