L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite stabilisce un insieme di 17 obiettivi ambiziosi, che vanno dall’eliminazione della povertà alla lotta contro il cambiamento climatico. Sebbene l’attuazione di tali obiettivi richieda l’impegno dei governi e degli attori internazionali, i cittadini comuni possono svolgere un ruolo significativo nel contribuire al raggiungimento di tali traguardi….
                
            Dopo la firma sul nostro primo Regolamento Welfare, il 31 Marzo 2023 è stato il giorno del nostro primo Team Bulding. Letteralmente il termine Team Building vuol dire costruzione del gruppo, per le aziende è un aspetto davvero importante perché aiuta le persone a lavorare insieme nel modo giusto, creando un forte spirito di squadra…
                
            E’ arrivata la primavera e anche questo anno abbiamo puntato sul sostenere la vita e il lavoro delle api. La seconda generazione delle nostre api solitarie si sta risvegliando, la pianta di rosmarino è sotto assedio e grazie a loro otterrà emormi benefici. Abbiamo anche rilanciato la nostra campagna: “Un fiore per le Api”, acquistando…
                
            La rigenerazione dei rifiuti, per noi, significa “ridare allo scarto una nuova vita”. Se la “moda” di questi ultimi anni porta al recupero energetico attraverso la loro combustione, noi siamo convinti che la rigenerazione porti ad un risultato migliore: riduzione della CO2 e risparmio delle materie prime. Dai 74.6119 kg di vernici esauste e prodotti…
                
            Oggi, 27 gennaio 2023, econatura srl di Valdagno ha siglato difronte ad un notaio il proprio impegno per essere una azienda rigenerativa trasformandosi in societàbenefit ?????? Il cambio statutario è un passaggio fondamentale per aziende di qualsiasi tipo che decidono che lavorare per il profitto non è più sufficiente, e scelgono quindi volontariamente di ascoltare…
                
            L’ ONU da tempo si sta impegnando per salvare il pianeta da una morte certa, ma perchè non ci riesce? Nel settembre 2015 ben 193 Paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, con l’ obiettivo di mantenere in vita il…
                
            econatura ha deciso di partecipare in prima linea alla giornata mondiale dell ‘ambiente 2021 acquistando degli alberi che verranno trapiantanti nel mondo e donati ai nostri clienti. Sarete poi voi a seguire la crescita della vostra pianta, il contadino, vi aggiornerà sui progressi della pianta, attraverso video e foto. I frutti della vostra pianta saranno…
                
            Il 21 Maggio 2021 abbiamo dato vita al nostro primo progetto ambizioso: Fornire ai nostri clienti un solvente rigenerato e certificato, nato dallo stesso diluente che abbiamo ritirato come rifiuto. Abbiamo donato una nuova vita, un nuovo futuro, ad un rifiuto destinato allo smaltimento. Con questa prima fornitura abbiamo dato respiro alla nostra terra, risparmiando…
Econatura
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più vasto possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
Per raggiungere questo obiettivo, miriamo ad aderire il più rigorosamente possibile alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con un'ampia gamma di disabilità. Il rispetto di queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile a tutti: non vedenti, persone con disabilità motorie, ipovedenti, cognitive e altro ancora.
Questo sito web utilizza diverse tecnologie pensate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente del sito web e progettarla in base alle proprie esigenze personali.
Inoltre, il sito web utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che funziona in background e ne ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l'HTML del sito web, adattandone le funzionalità e il comportamento agli screen reader utilizzati dagli utenti non vedenti e alle funzioni della tastiera utilizzate dalle persone con disabilità motorie.
Il nostro sito web implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a diverse modifiche comportamentali, per garantire che gli utenti non vedenti che utilizzano screen reader possano leggere, comprendere e utilizzare le funzioni del sito web. Non appena un utente con screen reader accede al tuo sito, riceve immediatamente un messaggio che gli chiede di inserire il profilo dello screen reader, in modo da poter navigare e utilizzare il sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito web copre alcuni dei requisiti più importanti per gli screen reader, insieme a screenshot della console di esempi di codice:
Ottimizzazione dello screen reader:eseguiamo un processo in background che apprende i componenti del sito web dall'inizio alla fine, per garantire la conformità costante anche durante gli aggiornamenti. In questo processo, forniamo agli screen reader dati significativi utilizzando il set di attributi ARIA. Ad esempio, forniamo etichette accurate per i moduli; descrizioni per le icone attivabili (icone dei social media, icone di ricerca, icone del carrello, ecc.); istruzioni di convalida per gli input dei moduli; ruoli degli elementi come pulsanti, menu, finestre di dialogo modali (popup) e altri. Inoltre, il processo in background analizza tutte le immagini del sito web e fornisce una descrizione accurata e significativa basata sul riconoscimento degli oggetti immagine come tag ALT (testo alternativo) per le immagini non descritte. Estrae anche i testi incorporati nell'immagine, utilizzando una tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni dello screen reader in qualsiasi momento, gli utenti devono semplicemente premere la combinazione di tasti Alt+1. Gli utenti di screen reader ricevono anche avvisi automatici per attivare la modalità screen reader non appena accedono al sito web.
Queste modifiche sono compatibili con tutti gli screen reader più diffusi, inclusi JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione tramite tastiera: Il processo in background regola anche l'HTML del sito web e aggiunge vari comportamenti tramite codice JavaScript per rendere il sito web utilizzabile tramite tastiera. Ciò include la possibilità di navigare sul sito web utilizzando i tasti Tab e Maiusc+Tab, di utilizzare i menu a discesa con i tasti freccia, di chiuderli con Esc, di attivare pulsanti e link utilizzando il tasto Invio, di navigare tra elementi radio e caselle di controllo utilizzando i tasti freccia e di compilarli con la barra spaziatrice o il tasto Invio. Inoltre, gli utenti che utilizzano la tastiera troveranno menu di navigazione rapida e di salto contenuti, disponibili in qualsiasi momento premendo Alt+1 o come primi elementi del sito durante la navigazione tramite tastiera. Il processo in background gestisce anche i popup attivati, spostando il focus della tastiera su di essi non appena compaiono, impedendone lo spostamento.
Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come "M" (menu), "H" (intestazioni), "F" (moduli), "B" (pulsanti) e "G" (grafica) per passare a elementi specifici.
Miriamo a supportare la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie assistive, in modo che i nostri utenti possano scegliere gli strumenti più adatti a loro, con il minor numero di limitazioni possibile. Pertanto, abbiamo lavorato duramente per poter supportare tutti i principali sistemi che rappresentano oltre il 95% della quota di mercato degli utenti, tra cui Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera e Microsoft Edge, JAWS e NVDA (screen reader).
Nonostante i nostri sforzi per consentire a chiunque di adattare il sito web alle proprie esigenze, potrebbero esserci ancora pagine o sezioni non completamente accessibili, in fase di accessibilità o prive di una soluzione tecnologica adeguata per renderle accessibili. Ciononostante, continuiamo a migliorare la nostra accessibilità, aggiungendo, aggiornando e migliorando le sue opzioni e funzionalità, e sviluppando e adottando nuove tecnologie. Tutto ciò ha lo scopo di raggiungere il livello ottimale di accessibilità, al passo con i progressi tecnologici.