Corso R.E.N.T.Ri: Dalla Teoria alla Pratica – Preparati per il Futuro della Gestione dei Rifiuti CLICCA QUI per scaricare il programma del corso rentri. Siete pronti per il nuovo regolamento R.E.N.T.Ri. che entrerà in vigore il 15 dicembre 2024? Non fatevi cogliere impreparati! Il corso RENTRI Dalla Teoria alla Pratica, è la tua occasione per…
                
            Il 1° agosto 2024 segna l’Earth Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità ha esaurito il budget annuale di risorse naturali che il nostro pianeta può rigenerare in un anno. Questo evento è un segnale chiaro dell’impatto umano sull’ambiente e della necessità urgente di cambiare i nostri modelli di consumo. Il concetto di Earth Overshoot…
                
            Scadenza MUD 2024: Non Perdere l’Ultima Opportunità di Affidarti a Econatura SRL SB Il 1° luglio 2024 è una data fondamentale per tutte le imprese e gli enti coinvolti nella gestione dei rifiuti: scade infatti il termine ultimo per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) 2024. Questo adempimento, obbligatorio per legge, rappresenta…
                
            Attenzione: Corretta Gestione dei Rifiuti per Evitare Sanzioni Durante i nostri sopralluoghi presso i clienti, abbiamo rilevato una pratica rischiosa che ha già comportato sanzioni amministrative e penali per alcuni. È vietato inserire nel cassone per la raccolta del ferro di scarto, materiali come: bombolette spray, polvere da taglio laser, dischi abrasivi e residui di…
                
            Econatura srl SB: Un Gesto Gentile per la Comunità Come terzo progetto benefico del 2024, Econatura ha realizzato un piccolo ma significativo gesto per la comunità: la creazione di una panchina nei pressi dei loro uffici, accanto alla fermata del bus. Questa panchina sarà a disposizione di studenti, pendolari e chiunque abbia bisogno di una…
                
            Econatura e 4Gaia: Un Impegno Concreto per la Sostenibilità Come secondo gesto benefico del 2024, Econatura SRL SB ha deciso di donare un finanziamento a 4Gaia, un’impresa sociale dedicata alla promozione di progetti ecologici e sostenibili. 4Gaia, con sede a Piovene Rocchette (VI) e Venezia (VE), opera attraverso vari programmi mirati, tra cui sport sostenibile,…
                
            Econatura e Fattoria Didattica Tiglio e Quercia: Un Nuovo Inizio per le Api a Valdagno Nel 2024, con un gesto colmo di speranza e impegno per l’ambiente, Econatura SRL SB ha deciso di inaugurare l’anno finanziando nuove famiglie di api in occasione della Giornata Mondiale delle Api. Questo straordinario progetto è nato dalla collaborazione con…
                
            Rigenerazione rifiuti: i nostri risultati del 2023 La rigenerazione dei rifiuti, per noi, significa “ridare allo scarto una nuova vita”. Se la “moda” di questi ultimi anni porta al recupero energetico attraverso la loro combustione, noi siamo convinti che la rigenerazione porti ad un risultato migliore: riduzione della CO2 e risparmio delle materie prime. Dai…
                
            MUD 2024 Sono arrivate le linee guida e il software per l’elaborazione del mud 2024. Noi siamo pronti e come ogni anno restiamo disponibili per controllarvi i dati e spedire la denuncia dei rifiuti 2024 , riferita all’anno 2023. Quest’anno la scadenza cadrà il 01 Luglio 2024. Quali soggetti sono devono presentare il MUD…
                
            Nomina del consulente ADR o tenuta del registro ADR ? Dal 20 settembre 2023, affinché il produttore o il mittente eviti la necessità di nominare un consulente ADR dopo aver spedito rifiuti o merci pericolose, è essenziale che la spedizione non superi determinate quantità, le quali devono essere chiaramente indicate nel formulario o nel Documento…
Econatura
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più vasto possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
Per raggiungere questo obiettivo, miriamo ad aderire il più rigorosamente possibile alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con un'ampia gamma di disabilità. Il rispetto di queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile a tutti: non vedenti, persone con disabilità motorie, ipovedenti, cognitive e altro ancora.
Questo sito web utilizza diverse tecnologie pensate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente del sito web e progettarla in base alle proprie esigenze personali.
Inoltre, il sito web utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che funziona in background e ne ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l'HTML del sito web, adattandone le funzionalità e il comportamento agli screen reader utilizzati dagli utenti non vedenti e alle funzioni della tastiera utilizzate dalle persone con disabilità motorie.
Il nostro sito web implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a diverse modifiche comportamentali, per garantire che gli utenti non vedenti che utilizzano screen reader possano leggere, comprendere e utilizzare le funzioni del sito web. Non appena un utente con screen reader accede al tuo sito, riceve immediatamente un messaggio che gli chiede di inserire il profilo dello screen reader, in modo da poter navigare e utilizzare il sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito web copre alcuni dei requisiti più importanti per gli screen reader, insieme a screenshot della console di esempi di codice:
Ottimizzazione dello screen reader:eseguiamo un processo in background che apprende i componenti del sito web dall'inizio alla fine, per garantire la conformità costante anche durante gli aggiornamenti. In questo processo, forniamo agli screen reader dati significativi utilizzando il set di attributi ARIA. Ad esempio, forniamo etichette accurate per i moduli; descrizioni per le icone attivabili (icone dei social media, icone di ricerca, icone del carrello, ecc.); istruzioni di convalida per gli input dei moduli; ruoli degli elementi come pulsanti, menu, finestre di dialogo modali (popup) e altri. Inoltre, il processo in background analizza tutte le immagini del sito web e fornisce una descrizione accurata e significativa basata sul riconoscimento degli oggetti immagine come tag ALT (testo alternativo) per le immagini non descritte. Estrae anche i testi incorporati nell'immagine, utilizzando una tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni dello screen reader in qualsiasi momento, gli utenti devono semplicemente premere la combinazione di tasti Alt+1. Gli utenti di screen reader ricevono anche avvisi automatici per attivare la modalità screen reader non appena accedono al sito web.
Queste modifiche sono compatibili con tutti gli screen reader più diffusi, inclusi JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione tramite tastiera: Il processo in background regola anche l'HTML del sito web e aggiunge vari comportamenti tramite codice JavaScript per rendere il sito web utilizzabile tramite tastiera. Ciò include la possibilità di navigare sul sito web utilizzando i tasti Tab e Maiusc+Tab, di utilizzare i menu a discesa con i tasti freccia, di chiuderli con Esc, di attivare pulsanti e link utilizzando il tasto Invio, di navigare tra elementi radio e caselle di controllo utilizzando i tasti freccia e di compilarli con la barra spaziatrice o il tasto Invio. Inoltre, gli utenti che utilizzano la tastiera troveranno menu di navigazione rapida e di salto contenuti, disponibili in qualsiasi momento premendo Alt+1 o come primi elementi del sito durante la navigazione tramite tastiera. Il processo in background gestisce anche i popup attivati, spostando il focus della tastiera su di essi non appena compaiono, impedendone lo spostamento.
Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come "M" (menu), "H" (intestazioni), "F" (moduli), "B" (pulsanti) e "G" (grafica) per passare a elementi specifici.
Miriamo a supportare la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie assistive, in modo che i nostri utenti possano scegliere gli strumenti più adatti a loro, con il minor numero di limitazioni possibile. Pertanto, abbiamo lavorato duramente per poter supportare tutti i principali sistemi che rappresentano oltre il 95% della quota di mercato degli utenti, tra cui Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera e Microsoft Edge, JAWS e NVDA (screen reader).
Nonostante i nostri sforzi per consentire a chiunque di adattare il sito web alle proprie esigenze, potrebbero esserci ancora pagine o sezioni non completamente accessibili, in fase di accessibilità o prive di una soluzione tecnologica adeguata per renderle accessibili. Ciononostante, continuiamo a migliorare la nostra accessibilità, aggiungendo, aggiornando e migliorando le sue opzioni e funzionalità, e sviluppando e adottando nuove tecnologie. Tutto ciò ha lo scopo di raggiungere il livello ottimale di accessibilità, al passo con i progressi tecnologici.